Il mondo automotive sta cambiando rapidamente e sempre più persone si chiedono quali siano le differenze principali tra un’auto elettrica o una ibrida plug-in. Per chiarire ogni dubbio, abbiamo intervistato Leonardo, consulente commerciale Toyota alla Moreno, che ci ha spiegato in dettaglio le differenze e gli aspetti da considerare nella scelta di un’auto a basse emissioni. 

Se vuoi scoprire quale modello fa per te, ti aspettiamo da Moreno, dove il nostro team di esperti sarà felice di guidarti nella scelta del veicolo più adatto alle tue esigenze.  

Quali sono le principali caratteristiche di un’auto elettrica, ibrida e plug-in?

Leonardo: La differenza principale sta nella dimensione della batteria e nel sistema di ricarica. 

  • Un’auto ibrida tradizionale ha una batteria molto piccola e non può essere ricaricata tramite una presa di corrente. Recupera energia in frenata e la utilizza per ridurre i consumi di carburante. 
  • Un’auto plug-in hybrid ha una batteria più grande che può essere ricaricata tramite una presa di corrente e permette di percorrere tra i 60 e i 90 km con una ricarica (dipende dal modello). 
  • Un’auto elettrica invece funziona esclusivamente con l’energia elettrica immagazzinata nella batteria. 

Per chi è più indicata un’auto elettrica?

Leonardo: Un cliente medio potrebbe trovarsi benissimo con un’auto elettrica, a patto di avere la possibilità di ricaricarla a casa e sia abituato a spostamenti organizzati. L’ideale è collegarla alla presa ogni sera, proprio come si fa con uno smartphone.  

Se invece una persona ha bisogno di maggiore flessibilità e percorre tratte più lunghe senza la certezza di trovare sempre una colonnina di ricarica, allora un’auto plug-in hybrid può essere la scelta migliore

Insomma, un’auto elettrica è perfetta per chi: 

  • Ha la possibilità di ricarica a casa
  • Fa spostamenti regolari e programmabili
  • Vuole ridurre al minimo i costi di manutenzione
  • È affascinato dalle prestazioni più scattanti e dal comfort di guida

Un’auto plug-in hybrid invece è più indicata per chi non ha la certezza di poter ricaricare sempre l’auto, o percorre tragitti più lunghi. Un esempio è il Toyota C-HR.

 Toyota C-HR

Le auto plug-in hybrid possono essere un buon compromesso tra prestazioni e sostenibilità?

Assolutamente sì! Sono un’ottima soluzione per chi desidera ridurre i consumi di carburante senza rinunciare alla flessibilità

Consideriamo che in media un automobilista percorre circa 25-30 km al giorno, quindi con un’auto plug-in hybrid potrebbe usare esclusivamente la modalità elettrica per la maggior parte degli spostamenti e passare alla modalità full hybrid solo nei viaggi più lunghi. Se parliamo di Toyota, una volta esaurita la batteria, l’auto diventa automaticamente un full hybrid, garantendo comunque un’ottima efficienza nei consumi. 

Perché scegliere una Toyota Plug-In Hybrid?

Le Toyota Plug-in Hybrid uniscono il meglio della tecnologia elettrica e della combustione tradizionale, garantendo massima efficienza e autonomia senza compromessi. Grazie a una batteria più capiente rispetto alle ibride tradizionali, questi modelli possono percorrere tragitti più lunghi in modalità elettrica, riducendo le emissioni e i costi di carburante. 

Uno dei principali vantaggi delle Toyota Plug-in Hybrid è la flessibilità nella ricarica. Puoi fare rifornimento di benzina come con un’auto tradizionale, ma anche ricaricare la batteria comodamente da casa, utilizzando una presa domestica standard o installando una stazione di ricarica per tempi più rapidi. Quando sei in viaggio, hai la possibilità di sfruttare le colonnine di ricarica pubbliche per aumentare l’autonomia elettrica e ridurre ulteriormente il consumo di carburante. 

Dal punto di vista delle prestazioni, le auto Plug-in Hybrid Toyota offrono un’ottima ripresa e fluidità di guida, grazie alla combinazione tra motore elettrico e termico. La batteria alimenta il motore elettrico per gli spostamenti quotidiani, mentre il motore a benzina entra in funzione nei viaggi più lunghi, eliminando l’ansia da autonomia tipica dei veicoli completamente elettrici. 

Toyota plug-in-hybrid

Una delle domande più comuni riguarda l’aumento dei kilowattora in casa. È necessario aumentare la potenza per ricaricare un’auto elettrica o plug-in hybrid?

Leonardo: Molti modelli permettono di limitare la quantità di energia assorbita dalla presa, evitando di sovraccaricare l’impianto elettrico domestico. 

Inoltre, esistono colonnine di ricarica con controller intelligente, che regolano automaticamente l’assorbimento di corrente in base ai consumi degli altri elettrodomestici in casa, come lavatrice o frigorifero. Questo permette di ricaricare l’auto in sicurezza senza bisogno di aumentare la potenza installata. 

Il futuro della mobilità

Sicuramente l’auto elettrica rappresenta il futuro, grazie ai costi di gestione ridotti, alle zero emissioni. Tuttavia, l’ibrido plug-in è oggi la scelta più pratica per chi non è ancora pronto a passare al full electric

Il consiglio? Se hai la possibilità di ricaricare a casa e i tuoi spostamenti sono principalmente urbani, scegli un’elettrica. Se invece hai bisogno di maggiore autonomia e flessibilità, una plug-in hybrid potrebbe essere la soluzione perfetta per te! 

Vuoi trovare l’auto perfetta per le tue esigenze? Lasciati guidare dai nostri esperti! Ti aspettiamo in concessionaria per una consulenza personalizzata. 

Vuoi trovare l’auto perfetta per le tue esigenze?

Lasciati guidare dai nostri esperti! Ti aspettiamo in concessionaria per una consulenza personalizzata.